ispirazioni

Libreria Acqua Alta a Venezia

Sabato scorso sono stata a Venezia, la stupenda perla lagunare del Mar Adriatico. Che è lì, a soli venti minuti di treno da me, eppure non mi riesce mai di concedermi una gita tranquilla tra le sue meraviglie. Tutte le volte sono passaggi veloci, per festeggiare una laurea di un'amica…

Tagli nelle traduzioni di Outlander
(e il diritto del lettore a leggere il romanzo completo)

La traduzione è una delle forme dell’interpretazione e deve sempre mirare, sia pure partendo dalla sensibilità e dalla cultura del lettore, a ritrovare non dico l’intenzione dell’autore, ma l’intenzione del testo, quello che il testo dice o suggerisce in rapporto alla lingua in cui è espresso e al contesto culturale…

L’esercito delle cose inutili
di Paola Mastrocola

Premessa in cui Barbara vi spiega come le è stato regalato questo libro, perché ci ha messo tanto a leggerlo, a capirlo, ma una volta capito, non smette più di piangerci sopra Sul perché le cose accadono o non accadono, lo so, siamo divisi in due. Metà pensa che non…

La trama dei sogni di Emily Pigozzi

Se questa fosse davvero una trama perfetta, io scoprirei che c'è una cura per la mia malattia. Saremmo una sola anima, ognuna con i suoi sogni. E nella nostra trama perfetta nessuna sedia a rotelle, nessuna paura potrebbero dividerci. La trama dei sogni, Emily Pigozzi Ho iniziato questo libro, La…

Alla ricerca di buone abitudini di scrittura

In questo mese di novembre, oramai quasi al termine, sto partecipando al November We Write, una sfida di scrittura organizzata dagli amici Peaker Writers, uno dei gruppi Ambassador ufficiali della community My Peak Challenge. Contrariamente al più noto NaNoWriMo (National Novel Writing Month) che fissa l'obiettivo della sfida a 50.000…

Si può vivere senza WhatsApp?

Ciclicamente durante l'anno mi arriva la solita ondata di richieste, a vario titolo ma tutte inerenti una controversa questione: "Come ti trovo su WhatsApp?" La risposta è semplice e spiazzante per qualsiasi interlocutore io abbia di fronte: "Non mi trovi su WhatsApp, non lo uso." Seguono attimi di smarrimento, poi…

Come raccontare una grande storia

A tutti noi piacciono le storie. Siamo nati per questo. Le storie affermano chi siamo. Vogliamo tutti conferma che le nostre vite hanno un significato. E niente ci dà più conferme di quando ci connettiamo tramite le storie. Possono attraversare le barriere del tempo, passato, presente e futuro, e permetterci…

Trasformare imprevisti in opportunità

La più coraggiosa decisione che prendi ogni giorno è di essere di buon umore. Voltaire Nelle ultime due settimane si sono abbattuti come cicloni a catena sulla sottoscritta degli imprevisti di tutto rispetto. Vi scrivo da quello che è il mio primo pomeriggio libero del nuovo lavoro, con lo stomaco…

L’ultima settimana di settembre di Lorenzo Licalzi

Il 22 settembre 2008, giorno del mio ottantesimo compleanno, intorno alle sette di sera, scrivevo la lettera che annunciava il mio suicidio. Non la classica lettera d'addio melodrammatica, infarcita di "mi dispiace", richieste di perdono o piagnistei di autocommiserazione, ma piuttosto un gioco, un regalo che facevo prima di tutto…

Craigh na Dun

Italian version. English version below. La scorsa primavera l'amica Luz dal suo blog Io, la letteratura e Chaplin ha proposto un quiz collettivo, con una domanda diversa per ogni blogger, ispirata agli interessi e alla personalità di ognuno dei partecipanti. Ecco il quesito per me, non proprio un tema a sorpresa…