Morto un social se ne fa un altro. Anzi due! La dismissione della piattaforma Google+ prevista al prossimo 2 aprile mi ha messo nelle condizioni di aprire un altro profilo social. Ero piuttosto indecisa tra Instagram e Pinterest, tanto da creare un sondaggio su Facebook tra i miei…
"Non ero un bravo alunno. Pensavo che l’apprendimento dipendesse dal numero di ore di studio. Poi ho scoperto qualcosa che ha cambiato la mia vita". Richard Feynman, Premio Nobel per la Fisica 1965 Sembra si siano messi tutti d'accordo. Una mattina Mister E. mi invia un articolo interessante per il…
Quando dico che webnauta è al servizio dei propri lettori, mica scherzo! L'articolo di oggi nasce da un commento dello scorso settembre di un lettore, proprio dell'autore di questi tre progetti, Fabio Martines, interessato a ricevere suggerimenti e consigli su come migliorarli. L'obiettivo comune a Scribis, Visual Thesaurus e Fabula…
I miei professori alle superiori non davano mai 10, arrivavano fino all'8 e mezzo, "perché la perfezione non esiste" dicevano. Peccato che ci fossero altre scuole dove i 10 volavano come i coriandoli a carnevale e non con lo stesso merito, come si è visto poi nel mercato del lavoro.…
Questo possiamo definirlo un post "su richiesta", perché io ai miei lettori ci tengo e se posso essere d'aiuto non mi tiro indietro. Stavamo infatti verificando come anche un semplice programma di videoscrittura da ufficio, con qualche accortezza, possa essere utilizzato per scrivere un libro, lasciando da parte la complessità…
Il mestiere di scrivere di Raymond Carver è stato il mio secondo manuale di scrittura creativa, o così credevo, perché non è assolutamente un manuale. Mi è apparso come acquisto consigliato sotto al Manuale di scrittura creativa di Roberto Cotroneo, di cui ho già scritto sempre per la categoria Che…
Quando si ha a che fare con un'enorme mole di dati, qualsiasi strumento ci consenta di semplificarli e dipanare la matassa è il benvenuto. Sia che si tratti di gestire le ricerche per la propria tesi di laurea o gli aspetti dell'ultimo progetto lavorativo da chiarire con il cliente, occorre…
Che ci crediate o meno, questo post è lì che ronza dentro la mia testa da maggio. Uno di quei tarli che scava dubbi e l'unica maniera per fargli smettere questo estenuante lavoro è scriverlo nero su bianco, fissarlo una volta per tutte sulla carta (in una pagina web in…
Capita che nella lista delle mie lettura ci finisca qualche manuale, non solo di scrittura creativa, ma anche qualche libro di saggistica che qualcuno mi consiglia o il cui tema mi incuriosisce. Niente informatica, però! :D Questo titolo però mi era davvero sfuggito, e mi chiedo come sia possibile, finché…
Molti autori trovano troppo complessi i software sviluppati appositamente per la scrittura creativa, come yWriter o Scrivener, che oltre all'editor forniscono una gestione evoluta di tutte le altre informazioni inerenti alla progettazione della trama. Preferiscono invece utilizzare i classici programmi di videoscrittura da ufficio, perché ne hanno già confidenza dal…